top of page
061ae1de-2760-4e25-8cf4-9c922637e19d.JPG

SCOPRI SALUZZO

VISITA LA CITTA' DELL'ANTICO MARCHESATO PIEMONTESE♥️

a9269f38-d595-4a5c-b83d-dd04da6e3517.JPG

Amici qualche settimana fa siamo stati nella meravigliosa Saluzzo che ci ha lasciato veramente senza parole!

 

In questo articolo vi diamo qualche informazione in più per visitarla senza perdervi i posti più belli🥰

 

Saluzzo è conosciuta come la città capitale dell’antico marchesato che dal 1470 al 1547 dominò il Piemonte sud-occidentale.

 

La città è un susseguirsi di viuzze acciottolate, muri ricoperti di edere ed eleganti ville nobiliari dalle splendide facciate dipinte che ti faranno innamorare perdutamente ♥️

 

46700ef1-4374-4cd5-85fd-40465acae544.JPG

COSA VEDERE?

Buona parte del centro storico è pedonale e facilmente visitabile grazie ad una passeggiata di qualche ora, per scoprire i principali punti di interesse.

 

Partite dalla cattedrale dell’Assunta, di origine quattro-cinquecentesca costruita in stile tardo gotico.

 

Cercate poi la scenografica piazzetta dei Mondagli, in cui un edificio di origine medievale, fu la casa natale e dei primi anni d’infanzia dello scrittore e patriota Silvio Pellico.

 

Casa Cavassa, risale ai tempi del marchesato, oggi ospita il museo civico: sono le sale stesse ad essere le opere d’arte di questo affascinante allestimento con i numerosi affreschi alle pareti e i soffitti in legno a cassettoni.

 

Tra le cose da vedere, la pala d’altare della Madonna della Misericordia, capolavoro di Hans Clemer (1499) e il coro ligneo tardogotico proveniente dalla cappella marchionale di Revello.

061ae1de-2760-4e25-8cf4-9c922637e19d.JPG
6aaad7d0-ff2a-42e1-80c3-314ad738e461.JPG

Altra chicca da non perdere è la Chiesa di San Giovanni che dietro una facciata semplice, custodisce le sepolture dei marchesi di Saluzzo, all’interno di una cappella considerata tra i capolavori dell’arte gotica borgogna.

 

Da qui parte la strada che sale alla Castiglia, il castello di Saluzzo appartenente ai Marchesi che è stato convertito in prigione nel Settecento e che oggi ospita delle mostre.

Certamente il luogo più suggestivo di Saluzzo!

 

Lungo la via si affiancano eleganti palazzi in stile gotico, come il palazzo comunale del Quattrocento, la torre civica, alta 48 metri, da cui si gode uno splendido panorama, e il palazzo delle Arti liberali.

 

Al fine della via si raggiunge l’antica residenza marchionale che domina dall’alto la cittadina

 

Da vedere anche il Giardino Botanico di Villa Bricherasio, uno splendido giardino di circa 12000 mq nei quali perdersi tra i colori e profumi della natura.

 

SAPORI TIPICI DELLA CITTÀ

 

A Saluzzo troverete anche buon cibo con una cucina quanto mai varia.

Le carni bianche sono un presidio Slow Food con la gallina Bianca di Saluzzo, mentre tra i tanti formaggi non perdetevi il Castelmagno DOP, il toumin dal Mel, il Nostrale e la Toma d’Elva. I maestri pasticceri propongono i Saluzzesi al Rhum, le dolcezze alla nocciola e le Castellane, dolci a base di cioccolato.

 

COSA VEDERE NEI DINTORNI?

 

Sicuramente da visitare la sinagoga e la cattedrale di Santa Maria Assunta, custode dei dipinti dei due patroni di Saluzzo, San Chiaffredo e San Costanzo, e dell’opera cinquecentesca di Hans Clemer.

 

A circa 12 km a nord del borgo, l’Abbazia di Staffarda, vi riporterà tra le campagne ai ritmi contadini del Medioevo;

Invece, a 6/7 km, vi aspetta l’imponente fortezza del Castello della Manta.

 

Spostandoci di qualche chilometro in più, troviamo ancora:

  • Il Sentiero dei Sarvanot, la cascata Tumpi la Pisso e la Panchina Gigante di Rore,

  • il piccolo borgo di Balma Boves, costruito sotto un’enorme sporgenza rocciosa ed abitato fino agli anni cinquanta.

Di questi ultimi trovate tutte le info negli articoli specifici.

 

Vi è piaciuto questo giro virtuale in questa splendida cittadina?

 

Se avete qualche info da aggiungere scriveteci su Instagram @tripsandexperiences

Buona gita fuori porta a tutti!

bottom of page