
SCOPRI IL CUNEESE
SCOPRI 15 POSTI CURIOSI DEL CUNEESE
Amici abbiamo deciso di crearvi un itinerario imperdibile per una gita nel cuneese!
Iniziate proprio con Cuneo, denominata la capitale verde del Piemonte, che si chiama così proprio per la sua forma di cuneo, raggiungibile da Torino anche con il treno!
Una piccola curiosità: la città è diventata famosa per Totò e la celebre battuta: “sono un uomo di mondo che ha fatto tre anni di militare a Cuneo“, oggi a ricordare questo c’è un monumento dedicato proprio a lui!
Cosa vedere?
1. Piazza Galimberti
La prima tappa di qualsiasi visita a Cuneo dovrebbe essere Piazza Galimberti, il cuore pulsante della città. Questa vasta piazza rettangolare è circondata da edifici porticati in stile neoclassico e ospita il mercato settimanale del martedì, uno dei più grandi e antichi del Piemonte
2. Museo Civico di Cuneo
Si trova nello specifico nel Complesso Monumentale di San Francesco ed ospita reperti archeologici del periodo compreso tra il Paleolitico ed l’età del Ferro.
3. Casa Galimberti
Visitandola ci si stupisce di come la storia di questa famiglia non sia stata ancora oggetto di film o vicende cinematografiche, molto interessante e che oggi riproduce quasi originalmente quella che era sì una casa ma anche un ritrovo di letterati e importanti figure del tempo!
4. Duomo di Cuneo
Il Duomo di Cuneo, dedicato a Santa Maria del Bosco, è un'imponente cattedrale situata nel cuore della città. Costruito nel XVII secolo su una chiesa preesistente, il Duomo presenta una facciata neoclassica e un interno riccamente decorato con affreschi, stucchi e altari barocchi
5. Museo Diocesano San Sebastiano
Situato nell'ex chiesa di San Sebastiano, il Museo Diocesano di Cuneo ospita una ricca collezione di arte sacra e reperti storici che raccontano la storia della diocesi di Cuneo.
Cosa vedere nei dintorni?
Cuneo non è solo una città ricca di attrazioni ma è anche il punto di partenza ideale per esplorare il territorio.
Le Alpi Marittime e le Langhe, entrambe facilmente raggiungibili da Cuneo, offrono paesaggi mozzafiato, villaggi pittoreschi e una ricca tradizione enogastronomica!
Le valli circostanti, come la Valle Varaita e la Valle Maira, sono perfette per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, e offrono la possibilità di scoprire la natura incontaminata.
Ecco alcune tappe che non potete perdervi:
6. Grotte di Bossea
Per un'esperienza unica e affascinante!
Queste grotte carsiche sono tra le più belle e spettacolari d'Italia, con stalattiti, stalagmiti e formazioni calcaree che creano un paesaggio sotterraneo mozzafiato.
7. Castello della Manta
Una delle più affascinanti dimore storiche del Piemonte. Questo castello medievale, situato nel comune di Manta, è famoso per i suoi straordinari affreschi quattrocenteschi che decorano la Sala Baronale.
8. Castello Reale di Racconigi
Il Palazzo risale al XI secolo ed è stato residenza privata di nobili famiglie locali fino al XIV secolo, quando divenne proprietà dei Savoia.
Nel 1994 venne aperta al pubblico come sede di un importante polo museale e rappresenta una delle residenze sabaude meglio conservate e ricche di arredi.
9. Abbazia di Staffarda
Eretta tra il 1122 ed il 1138 l'abbazia benedettina cistercense divenne importante punto di scambio commerciale e della vita dei villaggi circostanti.
Del complesso si apprezzano in modo particolare la chiesa, con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione, il Chiostro, il Refettorio, con tracce di dipinto raffigurante L'ultima cena, la Sala Capitolare, la Foresteria.
Mondovì
Borgo medievale fondato nel 1198, si sviluppa sopra un colle di facile accesso grazie alla funicolare e le vie strette portano tutte al fulcro della città: Piazza Maggiore. La piazza è circondata da portici.
Sempre in Piazza Maggiore si trova il Museo della Ceramica Vecchia, ospitato nelle sale del Palazzo Fauzone di Germagnano.
Cuneo insieme ai bambini:
La città è assolutamente a prova di famiglie con bimbi. Non ci sono problemi a girare con il passeggino e i ben otto chilometri di portici offrono riparo dal sole (o dalla pioggia) mentre si cammina. Ci sono anche tante fontane funzionanti e non ci sono troppe barriere architettoniche nemiche dei passeggini🤣
Cosa fare vicino a Cuneo con i bambini:
Vi consigliamo alcune delle cose da fare a Cuneo e dintorni coi bambini.
Parco Fluviale Gesso e Stura
Nel parco è possibile praticare diversi sport e vengono proposti anche attività didattiche, progetti di educazione ambientale e laboratori per i più piccoli.
Centro Faunistico Uomini e Lupi
Un viaggio all’interno del pianeta Lupo e delle sue leggende, con proiezioni multimediali, suoni, immagini. E se si è fortunati dalla torretta si possono avvistare davvero i lupi girare liberi nell’ambiente creato apposta per loro.
È il Paese del burattino più famoso al mondo, Pinocchio!
Qui le mura delle case di questo bellissimo paesino in montagna sono tutte dipinte con le scene del romanzo🥰
Il Sentiero del Sarvanot e il Paese dei Babaciu
Un sentiero didattico, a Monterosso Grana, ricco di pannelli informativi, nel quale un Sarvanot, racconta agli escursionisti di alberi, luoghi, persone e tradizioni.
E anche un paese fuori dal tempo, abitato da "babaciu" (pupazzi) di paglia a grandezza naturale, che giocano a carte all'osteria, vanno a scuola, dal fornaio o dal macellaio...
Tutto in una passeggiata breve, con poco dislivello, di facile percorrenza, accessibile praticamente tutto l'anno e perfino arricchita con interessanti opere di Land Art.
RISERVA NATURALE CICIU DEL VILLAR
Una Riserva naturale che si estende per 64 ettari di superficie.
I ciciu sono una formazione naturale presente in diverse aree alpine ma sulle pendici del Monte San Bernardo, nel comune di Villar San Costanzo, assume connotazioni uniche. In nessun luogo si trova una tale concentrazione di pinnacoli, di varia forma e dimensione.
Singoli come “La torre”, il più alto che tocca i 10 metri, o la “La famiglia”: papà, mamma e prole.
All’interno dei confini della Riserva è allestita un’area per il picnic, vi sono giochi per i bambini, pannelli sulla vegetazione locale.
Il sentiero turistico “Ciciuvagando”, è un itinerario escursionistico , lungo il canyon di rio Bello dove i bambini possono giocare e conoscere la fauna tipica attraverso 21 sculture di legno realizzate dall'artista Barba Brisiu.
Entracque
Il borgo stupendo con le sue passeggiate e l’area con giochi e pic-nic al Real Park. Oltre al bar ristorante ci sono barbeque tavolini e sedie!
Dove mangiare?
Ahh finalmente la parte più interessante, ormai lo sapete che amiamo mangiare bene e per questo vi consigliamo questi posticini:
Osteria Dei Morri
cucina di ottimo livello sia di terra che di mare ed un'ottima selezione di formaggi, salumi e vini locali.
Prezzo medio a persona: €30/€40
Indirizzo: Piazza Virginio Vincenzo Cuneo
Osteria dei Colori
Cucina tradizionale piemontese
Prezzo medio a persona: €25/€30
Indirizzo e contatti: Lungogesso Papa Giovanni XXIII, 14 Cuneo
Trattoria Dei Ronchi
cucina tipica piemontese con ambiente tipico
Prezzo a persona: €20/€30
Ricordati di provare anche i Cuneesi al Rhum di Arione che hanno ottenuto la Deco e sono gli unici a poterli chiamare così senza aggiungere il nome del marchio tra le parole Cuneesi e Rhum.
Ti abbiamo convinto a organizzare la tua gita in questa splendida parte del Piemonte?
Seguici sui nostri canali social @tripsandexperiences per rimanere sempre aggiornato♥️










