
SCOPRI VERBANIA
Verbania, cosa vedere?
Amici Verbania è veramente una bella cittadina costituita da 12 frazioni ognuna delle quali nasconde angoli pittoreschi e suggestivi.
Vi consigliamo di non lasciarvi scappare una visita:
1. Villa Taranto e i suoi giardini

Situati al confine tra Pallanza ed Intra, strutturati con un sentiero di 12 tappe che ospitano su una superficie di 16 ettari migliaia di differenti specie floreali e piante!
Incredibile vedere come ogni angolo venga sistemato con premura e perfezione.
2. Le Isole Borromee

Immerse nelle meravigliose e suggestive acque del Lago Maggiore, amate da Ernest Hemingway e meta favorita dei reali d’Inghilterra, l'arcipelago è formato dalla monumentale Isola Bella che ospita il seicentesco palazzo Borromeo e i suoi scenografici giardini, dalla pittoresca Isola dei Pescatori, dall’Isola Madre - nota per il giardino botanico ricco di piante rare - dall’Isolino di S.Giovanni di fronte a Pallanza e dallo scoglio della Malghera.
Alcune informazioni utili:
È possibile acquistare i biglietti singoli per ciascuna tratta che volete coprire oppure acquistare un biglietto di libera circolazione che vi consente di prendere il battello in maniera illimitata all’interno dell’area/tratta da voi scelta.
Tenete presente che, oltre ai biglietti di ingresso per una singola location, è possibile optare per un biglietto cumulativo che consente l’ingresso a diverse location.
La scelta del biglietto cumulativo vi consente di risparmiare qualche soldino rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
3. La Riserva Naturale del canneto di Fondotoce

Si estende per circa 30 ettari lungo la parte terminale del fiume Toce. Quest’area protetta è la casa di molte specie animali tra cui pesci, anfibi ed uccelli che, nel periodo della riproduzione, scelgono il canneto come oasi per nidificare e deporre le uova.
I sentieri che attraversano il canneto regalano, scorci ed immagini suggestive perfette per uno scatto fotografico!
4. Intra, il cuore di Verbania

Intra è la frazione più grande del comune di Verbania importante non solo per essere punto di collegamento via traghetto tra la sponda piemontese e lombarda di Laveno Mombello ma anche per il importantissimo turismo.
Il centro storico è caratterizzato da numerosi viottoli e piccole corti che racchiudono al loro interno locali caratteristici e negozi.
COSA VEDERE NEI DINTORNI?
1- Cascata del Toce

La Cascata, con il suo salto di 143 m. è la più alta d'Europa; è alimentata dal fiume Toce che si forma nella piana di Riale.
Fu visitata ed amata da numerosi visitatori illustri come Richard Wagner, Gabriele D'Annunzio, la Regina Margherita, il Re Vittorio Emanuele III, Giosuè Carducci e dall’Abate Antonio Stoppani che hanno lasciato entusiastiche descrizioni di quella che veniva già definita la più bella cascata delle Alpi!
2- Orridi di Uriezzo, il Gran Canyon del Piemonte

Sapevate che anche in Piemonte ci sono i canyon?
Ebbene sì, in Valle Antigorio, si trovano una serie di gole scavate nel granito da torrenti che in passato scorrevano a valle del Ghiacciaio del Toce.
Le strette vallate, i tortuosi cunicoli e le gole che oggi è possibile ammirare si sono formate una volta che i ghiacciai sono scomparsi. Il prosciugamento dei vari torrenti alimentati dai ghiacciai ha lasciato spazio ad un vero e proprio canyon che oggi si può visitare a piedi!
Gli Orridi che oggi è possibile visitare sono tre: l’Orrido Sud, da molti considerato come il più bello e spettacolare, lungo circa 200 metri e profondo da 20 a 30; l’Orrido Nord-Est, molto stretto in alcuni punti, è lungo circa la metà del primo e profondo 10 metri; l’Orrido Ovest, meno caratteristico degli altri due ed indicato per i più esperti, che si trova a lato della mulattiera che da Uriezzo sale verso la strada statale tra Baceno e Premia.
Per arrivare agli Orridi di Uriezzo ci sono tre punti di accesso: Premia è l’accesso più consigliato, noi infatti abbiamo iniziato la nostra visita da qui, poi Baceno e Verampio.
Il periodo migliore per visitare gli Orridi di Uriezzo è quello che va da fine marzo a metà aprile, quando i ciliegi selvatici sono in fiore 🌺
Insomma questa zona ha davvero tanti posti bellissimi da scoprire!
Voi ci siete mai stati?
Seguiteci sui nostri canali social
@tripsandexperiences e buona gita♥️